Promosso da

ISTITUZIONALE

Glossario

Glossario



Pubblichiamo il Glossario della Fattura predisposta dal AEEGSI AEEGSI_GlossarioDellaBolletta.pdf



A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V W Z



A

A2:
Componente tariffaria a copertura degli oneri per il decommissioning nucleare.
A3:
Componente tariffaria a copertura degli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate
A4:
Componente tariffaria a copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per il settore ferroviario
A5:
Componente tariffaria a sostegno alla ricerca di sistema
A6:
Componente tariffaria a copertura dei costi già sostenuti dalle imprese e non recuperabili in seguito alla liberalizzazione del mercato.
AS:
Componente tariffaria a copertura degli oneri per il bonus elettrico
AE:
Componente tariffaria a copertura delle agevolazioni alle industrie manifatturiere ad alto consumo di energia
Acquirente unico:
E' la figura cui spetta il compito di garantire la disponibilità di energia elettrica per il mercato dei clienti vincolati, stipulando contratti di medio-lungo termine con i produttori, e vendendo l'energia ai distributori.
Alta pressione:
E' la pressione relativa del gas superiore a 5 bar
Alta tensione:
è una tensione nominale tra le fasi superiore a 35 kV ma inferiore a 150kV.
Altissima tensione:
è una tensione nominale tra le fasi superiore a 150 kV
Anno solare:
E' il periodo compreso tra il primo gennaio ed il trentuno dicembre di ogni anno
Anno termico:
è il periodo compreso tra il primo luglio e il trenta giugno dell'anno successivo
Anno termico Trasporto:
è il periodo compreso tra il primo gennaio e il trentuno dicembre dell'anno successivo
Anno termico Distribuzione:
è il periodo compreso tra il primo gennaio e il trentuno dicembre dell'anno successivo
Anno termico Stoccaggio:
è il periodo compreso tra il primo aprile e il trenta marzo dell'anno successivo
Aromatici:
Idrocarburi caratterizzati da una particolare struttura molecolare, presenti nei greggi petroliferi e nei carboni fossili. Il nome deriva dalle prime classificazioni storicamente effettuate che distinguevano i composti avente odore gradevole (aromatico) da tutti gli altri.
Autoproduttore di energia elettrica:
L'impresa che, oltre alla propria attività principale, produce, individualmente o in partecipazione, energia elettrica destinata in misura non inferiore al 70% ai propri fabbisogni.
Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI):
L'organismo indipendente per la regolazione e il controllo dei servizi del settore elettrico e del gas, istituito in Italia con la Legge n. 481 del 14 novembre 1995.



B

Bassa tensione (BT):
è una tensione nominale tra le fasi non superiore a 1 kV.
Barile:
Unità di volume corrispondente a 159 litri. Un barile di greggio corrisponde a circa 0,137 tonnellate.
Bassa pressione:
E' la pressione relativa del gas naturale non superiore a 0,04 bar
Biogas:
gas derivanti da processi di decomposizione di materiale organico (come può essere la parte umida dei rifuiti solidi urbani) che opportunamente trattati, possono essere utilizzati come combistibile per impianti di generazione termica di enrgia elettrica.
Biomassa:
materiale organico prodotto per fotosintesi e utilizzato per generare energia elettrica. Le biomasse, per la loro capacità di rigenerarsi, sono considerate fonti rinnovabili. Possono suddividersi in 4 categorie: residui agroindustriali, che rappresentano la fonte di biomassa maggiormente disponibile per scopi energetici; sottoprodotti agricoli; residui forestali e dell'industria del legno; colture energetiche.
Boe:
Barrel of Oil Equivalent. Viene usato come unità di misura unificata di petrolio e gas naturale, quest'ultimo viene convertito da standard metri cubi in barili di olio equivalente utilizzando il coefficiente moltiplicatore di 0,0061 per il gas di produzione estera e di 0,0063 per la produzione in Italia in funzione del diverso potere calorifico.
Broker:
persone fisiche o giuridiche che agiscono da intermediari tra la domanda e l'offerta di un dato bene, servizio o strumento finanziario.


C

Cassa per i servizi energetici ed ambientali (CSEA) (ex Conguaglio per il Settore Elettrico - CCSE):
L'organismo istituito nel 1961, in conseguenza della decisione del CIP (Comitato Interministeriale Prezzi) di creare un meccanismo di perequazione al momento dell'introduzione della tariffa unica nazionale. E' preposta alla gestione dei seguenti fondi: conto integrazioni tariffarie; conto costo energia, per il rimborso ai produttori dei maggiori oneri di combustibile; conto straordinario, per il reintegro dei maggiori oneri dovuti all'interruzione nella costruzione delle centrali nucleari; conto sovrapprezzo nuovi impianti da Fonti Rinnovabili e assimilate (CIP 6/1992).
CDR (combustibile derivato da rifuiti):
combustibile ricavato dai rifiuti urbani mediante trattamento finalizzato all'eliminazione delle sostanze pericolose per la combustione ed a garantire un adeguato potere calorifico, e chge possieda caratteristiche specifiche con apposite norme tecniche. La termoutilizzazione del CDR può avvenire in impianti dedicati o in co-combistione generalmente con il carbone.
Chilowattora (kWh):
Unità di misura che esprime la quantità di energia elettrica pari a 1.000 Watt fornita o richiesta in un'ora.
Ciclo Combinato (CCGT):
Tecnologia utilizzata in impianti di produzione di energia elettrica, comprende uno o più gruppi generatori turbogas i cui gas di scarico alimentano, con il loro calore residuo, una caldaia che può eventualmente essere alimentata con un combustibile supplementare. Il vapore prodotto dalla caldaia è utilizzato per il funzionamento di una turbina a vapore, accoppiata ad un generatore.
Cliente finale settore gas:
È il consumatore che acquista gas per uso proprio.
Cliente finale settore elettrico:
La persona fisica o giuridica che acquista energia elettrica esclusivamente per uso proprio.
Cliente grossista settore gas:
È la persona fisica o giuridica che acquista e vende gas naturale e che non svolge attività di trasporto o distribuzione all’interno o all’esterno del sistema in cui è stabilita od opera.
Cliente idoneo per il mercato elettrico:
La persona fisica o giuridica che ha la capacità di stipulare contratti di fornitura con qualsiasi produttore, distributore o grossista, sia in Italia sia all'estero.
Cliente idoneo per il mercato del gas:
È la persona fisica o giuridica che ha la capacità, per effetto del decreto legislativo 164/00, di stipulare contratti di fornitura, acquisto e vendita con qualsiasi produttore, importatore, distributore o grossista, sia in Italia che all’estero, ed ha diritto di accesso al sistema.
Cliente vincolato per il mercato elettrico:
Il cliente che pur possedendo le caratteristiche necessarie per rientrare nella categoria del cliente idoneo rimane rifornito tramite un contratto di maggior tutela oppure di salvaguardia. La tariffa pagata dal cliente vincolato è unica su tutto il territorio nazionale, ed è definita dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas.
Codice di rete:
Codice contenente regole e modalità per la gestione e il funzionamento della rete.
Codice di stoccaggio:
Codice contenente regole e modalità per la gestione e il funzionamento di un sistema di stoccaggio
Cogenerazione:
La produzione combinata di energia elettrica e calore alle condizioni definite dall'AEEGSI, che garantisce un significativo risparmio di energia rispetto alle produzioni separate.
Contratto bilaterale:
è il contratto di fornitura di servizi elettrici tra due operatori del mercato.
Contratti di concessione:
Tipologia contrattuale vigente prevalentemente nei paesi occidentali che regolamenta i rapporti tra Stato e compagnia petrolifera nell'attività di ricerca e produzione idrocarburi. La compagnia assegnataria di un titolo minerario assume l'esclusiva delle attività e per questo acquisisce il diritto sulle risorse rinvenute nel sottosuolo a fronte del pagamento allo Stato di royalties sulla produzione e di imposte sul reddito petrolifero.
Coushion gas:
È il quantitativo minimo indispensabile di gas presente o inserito nei giacimenti in fase di stoccaggio che è necessario mantenere sempre nel giacimento e che ha la funzione di consentire l’erogazione dei restanti volumi senza pregiudicare nel tempo le caratteristiche minerarie dei giacimenti di stoccaggio
Coverage:
Misura la capacità della società di sostenere oneri finanziari ed è calcolato come rapporto tra l'utile operativo e gli oneri finanziari netti.


D

Decreto Bersani:
Il decreto legislativo n. 79 del 16 marzo 1999 in attuazione della direttiva comunitaria che riguarda le regole per il mercato dell'energia elettrica. Riguarda in particolare la liberalizzazione del mercato elettrico e la sua disciplina.
Decreto Letta:
Il decreto legislativo n. 164 del 23 maggio 2000
Dispacciamento passante:
È l’attività di dispacciamento, vincolata unicamente da eventuali impedimenti o vincoli di rete
Dispacciamento:
L'attività diretta ad impartire disposizioni per l'utilizzazione e l'esercizio coordinati degli impianti di produzione, della rete di trasmissione e dei servizi ausiliari.
Disponibilità di punta giornaliera:
È la quantità di gas naturale, espressa in Sm3/g, erogabile da un sistema di stoccaggio nell’ambito di un giorno
Disponibilità di punta oraria:
È la quantità di gas naturale, espressa in Sm3/g, erogabile da un sistema di stoccaggio nell’ambito di un’ora, moltiplicata per le 24 ore
Dispositivo di interconnessione:
è l'apparecchiatura per collegare le reti elettriche.
Distribuzione di gas metano:
È l’attività di trasporto di gas naturale attraverso reti di gasdotti locali per la consegna ai clienti
Distribuzione di energia elettrica:
Il trasporto e la trasformazione di energia elettrica su reti di distribuzione ad alta, media e bassa tensione per la consegna ai Clienti Finali.


E

Esercente:
Per esercente si intende l’esercente il servizio di pubblica utilità nel settore dell’energia elettrica che svolge l’attività di distribuzione e l’attività di vendita ai clienti del mercato vincolato in un’area territoriale
Extrarete:
Insieme delle attività di commercializzazione di prodotti petroliferi sul mercato nazionale escluse quelle riguardanti la rete di distribuzione dei carburanti, i bunkeraggi marittimi e le merci sif a grossisti/rivenditori (soprattutto gasolio), a grandi clienti (per es. Enel - olio combustibile, compagnie aeree - jet fuel), alla pubblica amministrazione e a industrie.


F

Fasce orarie:
le fasce orarie, indicate con le sigle F1,F2 e F3 (anche F4 prima del 2007), sono raggruppamenti delle ore dell'anno stabiliti con provvedimenti emanati dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas. Fino al 2003 erano in vigore le fasce stabilite con provvedimento CIP 45/90, dal 2004 l'AEEGSI ha modificato annualmente la struttura delle fasce per adeguarle alle variazioni di calendario e di prelievo. Dal 2007 ci sono solamente 3 fasce orarie (F1, F2 e F3).
Fonti assimilate:
Gli impianti alimentati da fonti assimilate sono quelli che utilizzano fonti di energia assimilate alle fonti rinnovabili di energia, come definite all’articolo 1, comma 3, della legge 9 gennaio 1991, n. 10, per i quali risulta soddisfatta la condizione tecnica per l’assimilabilità prevista dal titolo I del provvedimento del Comitato interministeriale dei prezzi 29 aprile 1992, n. 6/1992 e successive modificazioni ed integrazioni.
Fonti energetiche convenzionali:
secondo il provvedimento CIP n.6/92, sono considerati impianti alimentati da fonti convenzionali quelli per la sola produzione di energia elettrica che utilizzano combustibili fossili commerciali.
Fonti energetiche primarie:
i combustibili fossili, le fonti rinnovabili, il combustibile nucleare.
Fonti rinnovabili:
Il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici.
Fornitura:
È la consegna o la vendita di gas naturale alla cui formazione contribuiscono le diverse attività del settore gas, ivi inclusa l'attività di distribuzione


G

Gigawatt (GW):
L'unità di misura pari a un miliardo di Watt (1.000 megawatt).
Gigawattora (GWh):
L'unità di misura pari a un milione di Chilowattora.
GNL:
Gas naturale liquefatto, ottenuto a pressione atmosferica con il raffreddamento del gas naturale a -160°C. Il gas viene liquefatto per facilitarne il trasporto dai luoghi di estrazione a quelli di trasformazione e consumo. Una tonnellata di GNL corrisponde a 1.400 metri cubi di gas.
GPL:
Gas di petrolio liquefatto, miscela di frazioni leggere di petrolio, gassosa a pressione atmosferica e facilmente liquefatta a temperatura ambiente attraverso una limitata compressione.
Gradi giorno:
E' l'unità di misura utilizzata per indicare la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera
Grossista di energia elettrica:
Il soggetto che acquista o vende energia elettrica, ma senza produrla, trasmetterla o distribuirla.


I

Indice di ricostituzione delle riserve:
Rapporto tra le riserve certe addizionali dell'anno e la produzione nell'anno.
Indisponibilità accidentale:
Le indisponibilità non programmate dovute a cause di natura tecnica (prolungamento di fermata programmata, anticipazione di fermata programmata, guasti da stati di deterioramento dell'impianto) o non tecnica al di fuori della responsabilità dell'esercente (assenteismo, scioperi, problemi relativi al combustibile).
Interconnessione:
Il dispositivo di interconnessione è l’apparecchiatura per collegare le reti elettriche.


L

Linea diretta:
È un gasdotto che rifornisce un centro di consumo in modo complementare al sistema interconnesso


M

Manutenzione programmata:
La manutenzione programmata degli elementi di rete è l’insieme delle operazioni e degli interventi, programmati a scadenza regolare, finalizzati al mantenimento o al ripristino dell’efficienza e del buon funzionamento degli elementi di rete, tenendo conto dell’eventuale decadimento delle prestazioni
MCT:
Componente tariffaria per il finanziamento delle misure di compensazione territoriale per lo smantellamento delle centrali nucleari.
Media Tensione (MT):
è una tensione nominale tra le fasi superiore a 1 kV ma inferiore a 35kV.
Megawatt (MW):
Unità di misura pari a un milione di Watt.
Megawattora (MWh):
Mille Chilowattora.
Mid-Merit:
La tipologia di impianti di produzione destinati alla modulazione del carico della rete, che quindi operano per un numero limitato di ore all'anno.


O

Offshore/Onshore:
Il termine offshore indica un tratto di mare aperto e, per estensione, le attività che vi si svolgono, mentre onshore è riferito alla terra ferma e, per estensione, le attività che vi si svolgono.
Opzione tariffaria:
Si intende un insieme di corrispettivi unitari che determina l’esborso a carico del cliente per il servizio di fornitura dell’energia elettrica, al netto degli oneri fiscali.
Opzione tariffaria multioraria:
Si intende un’opzione tariffaria con uno o più corrispettivi unitari differenziati in funzione della distribuzione temporale del prelievo di energia elettrica o della potenza da parte del cliente


P

Potenza disponibile:
Per potenza disponibile si intende la massima potenza prelevabile senza che il cliente sia disalimentato
Potenza efficiente lorda (MW):
La massima potenza elettrica realizzabile che può essere prodotta con continuità durante un dato intervallo di tempo sufficientemente lungo di funzionamento, supponendo che tutte le parti dell'impianto siano in funzione, ai morsetti dai generatori elettrici dell'impianto.
Potenza efficiente netta (MW):
La massima potenza elettrica realizzabile che può essere prodotta con continuità, durante un dato intervallo di tempo sufficientemente lungo di funzionamento, supponendo che tutte le parti dell'impianto siano in funzione. Viene misurata in corrispondenza della immissione in rete, depurata cioè della potenza assorbita per il funzionamento dell'impianto e della potenza perduta nei trasformatori necessari per elevare la tensione al valore di rete.
Potenza impegnata:
La potenza contrattualmente impegnata, per i clienti con potenza disponibile fino a 37,5 kW, per i quali non siano stati installati gruppi di misura in grado di registrare la potenza massima prelevata;
Price Cap:
Il limite imposto da un organo competente per la regolamentazione dei ricavi di un determinato settore, che tiene conto dell'evoluzione dell'indice dei prezzi al consumo e dei recuperi di efficienza attesi dagli operatori dello stesso settore.
Production Sharing Agreement:
Tipologia contrattuale vigente nei paesi produttori dell'Africa, Medio ed Estremo Oriente e dell'America Latina che regolamenta i rapporti tra Stato e compagnia petrolifera straniera nell'attività di esplorazione e produzione di idrocarburi. Il titolo minerario viene assegnato alla compagnia di Stato in compartecipazione con la compagnia straniera che sostiene per intero i costi di esplorazione e, in caso di successo di questa, di quelli di sviluppo e produzione secondo la quota partecipativa a fronte del recupero dei costi e di una remunerazione attraverso una quota della produzione.
Produttore:
È la persona fisica o giuridica che produce energia elettrica, indipendentemente dalla proprietà dell’impianto di produzione.
Produzione:
La generazione di energia elettrica.
Produzione lorda (in kWh):
La somma dell'energia elettrica prodotta da tutti i gruppi generatori interessati, misurata ai morsetti di uscita dei generatori principali.
Produzione netta (in kWh):
La produzione lorda di energia elettrica diminuita dell'energia assorbita dai servizi ausiliari di generazione e delle perdite nei trasformatori principali.
Produzione:
La generazione di energia elettrica.
Provvedimento CIP 6:
La delibera adottata il 29 aprile 1992 dal Comitato Interministeriale Prezzi in attuazione della Legge n. 9 del 9 gennaio 1991, e successive modifiche. Questa delibera fissa condizioni, prezzi e incentivi per la cessione dell'elettricità prodotta da Fonti Rinnovabili e assimilate.
Punto di consegna / immissione:
è il punto in cui l'energia elettrica viene immessa in rete.
Punto di riconsegna / prelievo:
è il punto in cui l'energia elettrica viene prelevata dalla rete.


R

Recupero assistito:
Tecniche utilizzate per aumentare o prolungare la produttività dei giacimenti.
Rendimento termico di una centrale termoelettrica:
Il rapporto tra L'equivalente termico di un kWh e il consumo medio di calore per kWh dell'impianto, durante un determinato intervallo di tempo.
Rete di trasmissione nazionale:
Il complesso delle stazioni di trasformazione e delle linee elettriche di trasmissione ad alta tensione sul territorio nazionale gestite unitariamente.
Ricerca esplorativa:
Ricerca di petrolio e di gas naturale che comprende analisi topografiche, studi geologici e geofisici, rilievi e analisi sismiche e perforazione di pozzi.
Riconsegna:
Il punto di riconsegna è il punto in cui l’energia elettrica viene prelevata dalla rete.
Riserve certe:
Si definiscono riserve certe i volumi stimati di petrolio greggio, gas naturale e condensati da gas naturale liquidi e sostanze ad essi associate che si prevede possano essere commercialmente recuperati dai giacimenti nelle condizioni tecnico/economiche esistenti al momento e con le leggi vigenti.


S

Servizi ausiliari:
I servizi ausiliari sono i servizi necessari per la gestione di una rete;
Servizio di maggior tutela:
Dal 1° luglio 2007 il mercato dell'energia è completamente liberalizzato: ciò vuol dire che tutti i clienti finali possono scegliere il proprio fornitore sul mercato libero come previsto dal decreto-legge n.73/07 recante misure urgenti per l'attuazione di disposizioni comunitarie in materia di liberalizzazione del mercato elettrico.
Il Servizio di Maggior Tutela si applica alle famiglie e ai piccoli consumatori (piccole imprese connesse in bassa tensione aventi meno di 50 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 10 milioni di Euro) per i quali è garantita la fornitura di energia a prezzi stabiliti dall'AEEGSI .
Servizio di Salvaguardia:
Dal 1° luglio 2007 il mercato dell'energia è completamente liberalizzato: ciò vuol dire che tutti i clienti finali possono scegliere il proprio fornitore sul mercato libero come previsto dal decreto-legge n.73/07 recante misure urgenti per l'attuazione di disposizioni comunitarie in materia di liberalizzazione del mercato elettrico.
Il Servizio di Salvaguardia si applica ai clienti che hanno contratti di energia elettrica in media ed alta nonché in bassa tensione (per questi ultimi si tratta di clienti che abbiano anche punti di prelievo in Media e Alta Tensione ). Rientrano nel servizio di salvaguardia anche le imprese alimentate in Bassa Tensione per le quali si verificano le seguenti condizioni: più di 50 dipendenti o un fatturato annuo o un totale di bilancio superiore a 10 milioni di euro.
Sistema elettrico nazionale:
Il sistema elettrico nazionale è il complesso degli impianti di produzione, della rete di trasmissione e di distribuzione, nonché dei servizi ausiliari e dei dispositivi di interconnessione e dispacciamento ubicati sul territorio nazionale.
Stranded costs:
I costi che derivano dagli impegni contrattuali e dalle decisioni di investimento assunte dalle imprese elettriche a seguito delle scelte governative di politica economica in riferimento ad un mercato non concorrenziale e che si sarebbero potuti recuperare in regime di monopolio.


T

Take or pay:
Clausola dei contratti di acquisto del gas naturale, in base alla quale l'acquirente è obbligato a pagare al prezzo contrattuale o ad una frazione di questo la quantità minima di gas prevista dal contratto, anche se non ritirata, avendo la facoltà di prelevare negli anni contrattuali successivi il gas pagato ma non ritirato ad un prezzo eguale alla frazione residua del prezzo contrattuale.
Terawattora (TWh):
Un miliardo di chilowattora.
Terna (Rete Elettrica Nazionale):
Terna - Rete Elettrica Nazionale S.p.A. è la società responsabile in Italia della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione su tutto il territorio nazionale. L’assetto attuale è il risultato dell’acquisizione nel mese di novembre 2005 del ramo di azienda del GRTN come definito dal DPCM 11 maggio 2004.
Le attività di Terna:
- garantisce l’equilibrio tra l’energia richiesta e quella prodotta. La gestione in sicurezza del sistema elettrico nazionale viene effettuata dal Centro Nazionale di Controllo e dai Centri Territoriali. Terna cura la massima efficienza delle infrastrutture e l’eccellenza della manutenzione. Attraverso i centri di teleconduzione Terna manovra i propri impianti e ne monitora il funzionamento.
- cura la massima efficienza delle infrastrutture e l’eccellenza della manutenzione attraverso una forte vocazione all’innovazione tecnologica e una struttura operativa presente su tutto il territorio.
- delibera ed esegue gli interventi di sviluppo della rete di trasmissione nazionale approvati dal Ministero dello Sviluppo Economico, secondo il Piano che dal 2006 al 2015 prevede la realizzazione di oltre 3.300 km di nuovi elettrodotti (15 gli interventi prioritari) e 60 nuove stazioni di trasformazione per un investimento complessivo di 3,1 miliardi di euro. Terna promuove lo sviluppo delle infrastrutture elettriche in armonia con le esigenze dell'ambiente e del territorio.
Trasformatore di potenza:
La macchina statica che trasforma un sistema di tensione a corrente alternata in un altro di differenti valori di tensione e corrente, alla stessa frequenza, allo scopo di trasmettere la potenza elettrica.
Trasmissione:
Il trasporto di energia elettrica lungo le reti interconnesse ad alta ed altissima tensione, dagli impianti di produzione (nel caso di energia importata dal punto di consegna della stessa) al sistema di distribuzione.
Turbina a gas:
La macchina che converte l'energia posseduta dai gas in essa combusti in energia meccanica di un asse rotante.
Turbina a vapore:
La macchina che converte l'energia posseduta dal vapore generato in una caldaia o dal vapore geotermico in energia meccanica di un asse rotante.


U

UC1:
Componente tariffaria a copertura degli squilibri del sistema di perequazione e dei costi di acquisto dell'energia per il mercato vincolato.
UC3:
Componente tariffaria a copertura degli squilibri del sistema di perequazione dei costi di trasmissione e dei meccanismi di integrazione.
UC4:
Componente tariffaria a copertura delle integrazioni tariffarie alle imprese elettriche minori.
UC5:
Componente tariffaria istituita con la deliberazione dell’Autorità n. 67/03, è destinata alla copertura dei costi a carico del Gestore della rete connessi all’approvvigionamento dell’energia elettrica necessaria a compensare la differenza tra perdite effettive e perdite standard nelle reti.
UC6:
Componente tariffaria a copertura dei costi derivanti da recuperi di qualità del servizio.
UC7:
Componente tariffaria a copertura degli oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell’efficienza energetica negli usi finali.
Unità Produttiva Termoelettrica:
Il sistema coordinato, sostanzialmente autosufficiente, di conversione dell'energia termica dei combustibili in energia elettrica, costituito da uno o più generatori di vapore, da motori primi termoelettrici, da uno o più gruppi generatori e trasformatori principali, dal ciclo rigenerativo e da altri circuiti e servizi ausiliari.
Upstream / Downstream:
Il termine upstream comprende tutte le attività di esplorazione e produzione di idrocarburi. Il termine downstream include tutte le attività inerenti il settore petrolifero che si collocano a valle della esplorazione e produzione.


V

Volt:
L'unità di misura della tensione elettrica.


W

Watt:
L'unità di misura della potenza elettrica.



27/01/17